Stati generali della fotografia
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha costituito la Cabina di regia per la fotografia per tutelare, valorizzare e diffondere la fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo.
Con l’obiettivo di definire un piano di sviluppo volto ad adattare l’intervento pubblico alle mutazioni tecniche ed economiche del settore e a determinare nuove opportunità per la fotografia italiana a livello nazionale e internazionale, il Ministero ha indetto gli Stati generali della fotografia: due giornate di convegno sul tema con operatori, addetti ai lavori e ospiti internazionali.
La prima giornata si è svolta a Roma il 6 aprile scorso all’Istituto Centrale per la Grafica, con tre tavole rotonde tematiche, il coinvolgimento di oltre 50 relatori e grande partecipazione di pubblico.
Alle giornate di Roma e Reggio Emilia seguirà un programma di incontri su scala nazionale “MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio” con appuntamenti di approfondimento tematico, organizzati in collaborazione con realtà pubbliche e private.
Reggio Emilia, 5 maggio 2017 – Festival Fotografia Europea, Teatro Cavallerizza
Ore 11.00: Saluti istituzionali.
Intervengono:
Luca Vecchi – Sindaco del Comune di Reggo Emilia
Massimo Mezzetti – Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia Romagna
Ore 11.15: Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini presenta le linee guida del piano di sviluppo strategico per la fotografia.
Ore 11.45 – 13.30: Fotografia, informazione, post verità: rivoluzione digitale e social media.
Con l’avvento del digitale, dei nuovi media, dei social network, i tempi di produzione e distribuzione delle immagini sono stati rivoluzionati. La crisi dell’informazione visiva che ne è scaturita e le infinite possibilità di manipolazione digitale, ne fanno un’espressione in pieno mutamento, annullando i confini tra finzione e realtà, ponendo il quesito di ciò che può essere oggi la rappresentazione del mondo e raggiungendo un pubblico sempre più vasto.
Mario Calabresi – Direttore La Repubblica, dialoga con:
Kate Edwards – Picture editor week-end, The Guardian News and Media, Londra
Renata Ferri– Giornalista e Photoeditor
Maria Grazia Mattei – Direttore di Meet the Media Guru, Milano
Susan Meiselas – Fotografa e Presidente Magnum Foundation, New York
Piero Percoco – Fotografo
Pietro Righi Riva e Nicolò Tedeschi – Fondatori Santa Ragione, Milano
Fred Ritchin – Decano della Scuola, International Center of Photography, New York
Daniella Zalcman – Fotografa
Ore 15.00 – 17.00: Immagini, corpo e immaginario tra reale e virtuale
Le neuroscienze, oggi, decostruiscono concetti e parole che vengono impiegati per descrivere la nostra esperienza delle immagini.
Quale confine sottile separa il modo in cui costruiamo la nostra percezione della realtà dal rapporto con le immagini prodotte dall’uomo, dalla grotta di Chauvet alle immagini sugli schermi digitali? È possibile un’educazione all’immagine?
Vittorio Gallese – Professore di Fisiologia, Università di Parma ed Estetica Sperimentale, Università di Londra, dialoga con:
Giulio Aldinucci – Compositore e curatore della sezione Soundscape Practice di Archivio Italiano Paesaggi Sonori
Raoul Battilani – Lead 3D artist, Delumen, Modena
Linda Bertelli – Docente di Studi Visivi della Scienza, IMT School for Advanced Studies, Lucca
Luca Bigazzi – Direttore della fotografia
Lorenzo De Rita – Direttore The Soon Institute, Amsterdam
Diane Dufour – Direttore Le Bal, Parigi
Luca Traini – Storico, curatore d’arte e coautore di “Assassin’s Creed Art (R)Evolution”, Skira, 2012
Roma, 6 aprile 2017 – Palazzo Poli, Sala Dante
Ore 10.00: Saluti istituzionali del Ministro e del Segretario Generale del MiBACT
Ore 10.30 – 13.30: Conservazione e valorizzazione del patrimonio. Memoria, Identità, Futuro.
Conservazione e valorizzazione del patrimonio fotografico storico e contemporaneo sono da considerarsi azioni diverse o rientrano in un medesimo quadro strategico?
Un framework conoscitivo organico e strutturato, come può emergere dal progetto di Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia, in che modo può essere di supporto alle politiche culturali?
Quali figure e quali competenze è necessario mettere in gioco per proiettare la memoria al futuro?
Arturo Carlo Quintavalle (Storico dell’arte) e Gloria Bianchino (Prof.ssa delle arti contemporanee) _34’45’’
Maria Antonella Fusco (Direttore Istituto Centrale per la Grafica, MiBACT)_46’30’’ – 2h00’43’’
Simonetta Buttò (Direttore Istituto Centrale per il Catalogo Unico – Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali – MiBACT)_51’50’’ – 1h58’49’’
Alfredo Corrao (Responsabile Comunicazione Servizio II – Segretariato Generale – MiBACT)_56’47’’ – 1h57’13’’
Uliano Lucas (Fotografo)_1h01’50’’ – 1h51’22’’
Giovanna Cassese (Storico dell’arte)_1h08’15’’ – 1h49’21’’in rappresentanza di Maria Letizia Melina (Direttore Generale Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Stefano Vitali (Direttore Generale Istituto Centrale per gli Archivi – Direzione Generale Archivi, MiBACT)_1h14’34’’ – 1h46’47’’
Giovanni Fiorentino (Presidente Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Viterbo)_1h20’06’’ – 1h43’23’’
Leandro Ventura (Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio e Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – MiBACT)_1h25’19’’ – 1h41’27’’
Emanuela Sesti (Dirigente Alinari, Firenze)_1h31’31’’ – 1h39’56’’
Fabio De Chirico (Dirigente Servizio I – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane – MiBACT)_2h06’13’’
Federica Chiocchetti (Curatrice Indipendente)_2h13’17’’ in rappresentanza di Roger Hargreaves (Curatore collezione stampa, Archive of Modern Conflict, London)
Silvia Paoli (Conservatore Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco e Presidente Rete Fotografia, Milano)_2h20’42’’
Laura Moro (Direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – Direzione Generale Educazione e Ricerca – MiBACT)_2h27’17’’
Gabriella Guerci (Direttore di produzione Museo Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo)_2h35’36’’
Fabio Achilli (Direttore Fondazione di Venezia, Venezia)_2h43’20’’
Angelica Sella (Presidente Fondazione Sella, Biella)_ 2h51’14’’
Daphné Juster (Consulente legale Fond de dotation de la Fondation Magnum, Paris)_3h00’48’’
Ore 14.30 – 17.30: Nuovi orizzonti per la fotografia professionale
La crisi dell’informazione visiva scaturita dall’avvento del digitale e dei social media, le infinite possibilità di manipolazione digitale, i nuovi tempi di produzione, distribuzione e fruizione delle immagini,
fanno della fotografia una realtà professionale e un linguaggio in pieno mutamento, capace di raggiungere un pubblico sempre più vasto. Quali nuove opportunità si aprono per gli operatori in questo contesto storico e sociale?
Roberto Koch (Fondatore e Direttore Contrasto)_00’00’’
Irene Alison (Giornalista)_10’39’’
Matteo Balduzzi (Membro Comitato Scientifico Museo Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo)_20’45’’
Arianna Arcara – Luca Santese (Co-fondatori Cesura Lab, Piacenza)_29’54’’
Silvia Camporesi (Fotografa)_38’57’’
Chiara Capodici (Editore indipendente, Roma)_48’30’’
Jim Casper (Co-fondatore Lens Culture, Amsterdam)_58’00’’
Bruno Ceschel (Direttore Self Publish, Be Happy, London)_1h08’14’’
Federica Chiocchetti (Curatrice indipendente) _1h19’17’’
Renata Ferri (Giornalista e Photoeditor) _1h28’20’’
Davide Monteleone (Fotografo) _1h44’25’’
Michael Mack (Fondatore Mack Books, London) _1h56’00’’
Antonio Ottomanelli (Fotografo) _2h08’17’’
Mario Peliti (Editore)_2h23’13’’
Roberto Rossi (Presidente Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)_2h33’57’’
Clement Saccomani (Direttore Noor, Amsterdam) _2h42’28’’
Michele Smargiassi (Giornalista) _2h51’15’’
Giulia Zorzi (Fondatore Micamera, Milano) _3h06’22’’
Ore 14.30 – 17.30: – Strategie di governance per la fotografia.
A fronte delle mutazioni tecniche ed economiche del settore fotografico come rispondono le realtà pubbliche e private che operano in Italia? Quali opportunità di collaborazione con l’internazionale?
Come ottimizzare l’intervento del settore pubblico tanto sul piano della tutela quanto su quello dell’impulsione alla creazione contemporanea e dell’educazione all’immagine?
Guido Guerzoni (Professore di Museum Management, Università “Luigi Bocconi”)_2’10’’ – 58’20’’ – 1h08’25’’ – 2h30’19’’
Anna Boccaccio (Responsabile relazioni istituzionali BNL BNP Paribas)_7’35’’ – 58’55’’
Enrico Bossan (Direttore artistico area editoriale Fabrica, Treviso)_12’28’’ – 1h06’43’’
Andrea Cancellato (Direttore Generale Triennale e Museo Fotografia Contemporanea, Milano)_17’33’’ – 1h00’11’’
Fabio Castelli (Fondatore e Direttore MIA Photo Fair, Milano)_26’26’’ – 1h01’52’’
Cristiana Collu (Direttore Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma)_34’12’’
Mariella Criscuolo (Responsabile Affari Generali della Presidenza e della Comunicazione della Fondazione Isabella Seràgnoli, Bologna)_37’27’’ – 1h05’25’’
Chiara Dall’Olio (Senior curator, Fondazione Fotografia Modena)_44’55’’
Marco Delogu (Fotografo, Direttore FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma)_50’45’’ – 1h03’53’’
Laura Gasparini (Coordinamento scientifico Fotografia Europea, Reggio Emilia)_1h11’35’’ – 2h24’38’’
Margherita Guccione ( Direttore MAXXI Architettura, Roma)_1h24’30’’ – 2h26’37’’
François Hebel (Direttore Festival Fotografia Industriale, Bologna e Mois de la Photo du Grand Paris, Paris)_1h27’22’’ – 2h14’25’’ – 2h26’07’’
Camilla Invernizzi (Ceo Artsfor, Milano)_1h41’03’’ – 2h21’32’’
Serena Massimi (Responsabile Unicredit Pavilio, gestione mostre ed eventi), rappresentata da Guido Guerzoni_1h48’47’’
Arturo Carlo Quintavalle (Storico dell’arte)_1h50’35’’ – 2h14’45’’
Silvia Stabile (Of Counsel, BonelliErede)_1h56’33’’ – 2h28’50’’
Mario Mainetti (Responsabile ricerche e pubblicazioni Fondazione Prada, Milano)_2h02’50’’
CONCLUSIONI_ 3h18’16’’