CRAF - Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Il CRAF è un’associazione non profit costituita nel 1993 da alcuni Enti Locali con lo scopo di favorire la ricerca, lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fotografia mediante la costituzione di un archivio fotografico che ad oggi conserva oltre 700.000 tra positivi, negativi e diacolor e di una biblioteca specializzata di oltre 10.000 libri di fotografia, 50.000 riviste e molti importanti epistolari.
Nella sua attività, il CRAF ha realizzato corsi e workshop per oltre 4000 partecipanti in collaborazione con le Università di Udine e Trieste, la LABA di Firenze ed altre primarie Scuole ed Istituzioni internazionali, ha pubblicato più di 80 cataloghi e prodotto oltre 400 mostre anche provenienti da archivi fotografici internazionali oltre ché mostre antologiche e di singoli autori italiani come Luigi Crocenzi, Gabriele Basilico, Mario Cresci, Letizia Battaglia, Carlo Leidi, Roberto Salbitani, Guido Guidi, Paolo Gasparini, Elio Ciol, Italo Zannier e Mario Giacomelli.
Lo sguardo del CRAF è stato sempre rivolto a travalicare i confini nazionali. Tra le mostre più recenti, Fotografia e Neorealismo è stata presentata alla New York Film Academy di New York, a Mosca, San Pietroburgo, Nizny Novgorod, Ekaterinburg, a Toronto in Canada, Château d’Ars - La Châtre in Francia e Halle in Germania. Il Paesaggio Italiano, 1950 – 2000 al Museo di Roma in Trastevere e quindi al Museo Stroganov di San Pietroburgo,
Con l'Ambasciata Ungherese tra il 2015 e il 2016 sono state prodotte le mostre Budapest 1956 di Mario De Biasi e La Fotografia Ungherese del Novecento. Nell’autunno del 2016 a Praga e al Museo Nazionale di Jindrichuv Hradec la mostra Guardando a Est di Guido Guidi e da fine 2015 al 2017 è stata veicolata in Croazia, Serbia, Montenegro, Albania e poi Cossovo, la mostra Grand Tour Italia di Franco Fontana.
Sin dal 1987 viene attribuito il Premio Friuli – Venezia Giulia Fotografia e dal 1996 anche l'International Award of Photography.
Nel 2014 la Regione Friuli Venezia Giulia ha indicato il CRAF quale referente per le politiche culturali.
info@craf-fvg.it
Friuli-Venezia Giulia, PN, Spilimbergo, Piazza Castello 4
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...