Arte e fotografia: la prospettiva di istituzioni e mercato
06-10-2017
Negli anni ’90 il sistema dell’arte ha avviato un processo di abbattimento dei muri esistenti tra tecniche e linguaggi espressivi in nome di una triangolazione tra arte, media e società.
A seguito di questa rivoluzione estetica e istituzionale, la fotografia gode oggi di un’identità duplice, in un circuito specializzato di gallerie, collezioni, musei e in dialogo con l’arte contemporanea, dove contribuisce a una ricognizione complessa del mondo delle immagini.
Dopo circa un quarto di secolo, col mezzo tecnico rivoluzionato dal passaggio al digitale, quali sono i percorsi possibili da intraprendere e quali le opportunità?
Un panel di alte professionalità del mondo dell’arte fotografica si confronta, sotto l’egida del MiBACT che dedica all’argomento uno dei suoi incontri “MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio”, con l’obiettivo di cercare risposte alle nuove prospettive artistiche aperte dalla fotografia contemporanea.
Palazzo del Governatore
Parma, Piazza Giuseppe Garibaldi, 2
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...