In occasione della Milano PhotoWeek, il Museo di Fotografia Contemporanea presenta una nuova mostra tratta dalle collezioni
Dal 05-06-2017 al 11-06-2017
Il Museo allestisce una selezione di serie fotografiche di importanti autori italiani e stranieri conservate nella collezione permanente del Museo. In mostra, le fotografie sono esposte come tasselli di una specifica e articolata progettualità autoriale, che si comprende pienamente soltanto con l’esame del lavoro completo, e non nell’estemporaneità della singola immagine. La selezione dei progetti, alcuni mai esposti prima nella loro totalità, offre uno spaccato dei molteplici approcci visivi e concettuali adottati dagli autori e permette di analizzarne le scelte, focalizzate di volta in volta sulla serialità, sulla narrazione, sulla documentazione.
Le serie in mostra:
Olivo Barbieri, Flipper, 1977-1978;
Marina Ballo Charmet, Archivio dello Spazio, Vignate 1994;
Günter Brus, Ana, 1964
Ezio Colanzi Spazio vuoto, 1998-2001;
Mario Cresci, Un po’ di terra in cielo un po’ di cielo in terra, Basilicata 1973;
Gilbert Fastaenekens, Nocturne, 1980-1981;
Luigi Gariglio, 2 a.m. A Family Business Society, Finlandia 2006;
Mario Giacomelli, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, 1981-1983;
Paul Graham, Untitled 1998 (Milano);
Tancredi Mangano, In urbe, 2001;
Floris Neusüss, Fotogramma, 1965-1969;
Alessandra Spranzi, Il Velo, 2007
Hans Van der Meer, European fields, 1996-2005.
lunedì, martedì, giovedì: ore 15 – 19;
mercoledì e venerdì: ore 15 – 21;
sabato e domenica: ore 10 – 13 e 14 – 19
Dopo la PhotoWeek, il Museo osserverà il consueto orario di apertura ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda
Cinisello Balsamo, via Frova 10
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...