MiBACT per la fotografia #10 – Matera

14-10-2017

L’evoluzione tecnologica dell’ultimo ventennio ha permesso l’individuazione di nuove frontiere del reale e nuovi paesaggi del nostro quotidiano, determinando la nascita di complessi sistemi culturali, economici e politici e la proliferazione di intere città e caleidoscopi sociali.
Questa realtà è diventata oggetto privilegiato di indagine, racconto e progettazione: architettura, design e arti visive hanno sviluppato pratiche e dispositivi utili alla documentazione e alla progettazione di realtà digitali, elaborando una solida iconografia del paesaggio immateriale.
Tali dispositivi e pratiche hanno conquistato una specifica distanza dal paesaggio sinora conosciuto, contribuendo a un progressivo e diffuso disinteresse nei confronti dei luoghi in cui la maggior parte di noi tuttora vive.
Negli ultimi dieci anni questo nuovo paesaggio immateriale ha ampliato i suoi confini fino ad avvicinare e diffondersi nella molteplicità del paesaggio materiale. Le culture, le economie e le politiche dei due mondi si sono così confuse generando confliitti e tensioni ancora in corso.
E’ ora in atto una tendenza crescente, che nasce da un bisogno di ritorno al reale; nuove traiettorie teoriche e operative, che incidono la forma di un quotidiano inedito.
Un paesaggio ibrido, doppio, in via di definizione. Un panel di alte professionalità nazionali e internazionali si confronta nella giornata di studio dedicata al tema, promossa dal MiBACT in collaborazione con la Fondazione Matera 2019 e con il polo museale regionale della Basilicata. Quali storie, forme, fenomeni e relazioni sono identificate, oggi, con il termine paesaggio? In una realtà assolutamente nuova, i cui equilibri sono in costruzione, qual è il ruolo, il valore e quali sono le responsabilità politiche della fotografia? Quali metodologie progettuali adotta e quali reciprocità disciplinari costruisce?

Ore 10.00
Saluti istituzionali

Patrizia Minardi – Dirigente Uf cio sistemi culturali e turistici Regione Basilicata
Marta Ragozzino – Direttore del Polo museale regionale della Basilicata
Paolo Verri – Direttore generale Fondazione Matera 2019
Lorenza Bravetta – Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotogra co nazionale, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ore 10.30 – 13.00
Tavola rotonda: Campagne fotograche nel paesaggio materiale

Modera:
Marta Ragozzino – Direttore del Polo museale regionale della Basilicata

Intervengono:
Olivo Barbieri – Fotografo
Alberto Caffarelli e Andrea Masu – Alterazioni Video, New York
Nicolò Degiorgis – Fotografo, Artista ed Editore
Marco Ferrari – Architetto e Co-fondatore di Studio Folder
Antonio Ottomanelli e Anna Vasta – Fondatori Planar, Bari
Massimo Torrigiani – Co-direttore di Fantom e Direttore Artistico del Polo per l’arte e la cultura contemporanea, Bari

Ore 15.00 – 17.30
Tavola rotonda: Campagne fotogra che nel paesaggio immateriale

Modera:
Giuliano Sergio – Autore e Docente di Storia dell’arte, Accademia di Belle Arti di Urbino

Intervengono:
Matteo Balduzzi – Curatore Museo Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo
Angelo Bianco – Direttore artistico Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea, Matera
Massimiliano De Serio – Regista
William Guerrieri – Fotografo e Curatore Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, Rubiera
Cosmo Laera – Direttore Artistico Matera European Photography e Docente di Fotografia Accademia di belle arti di Brera, Milano Francesca Marconi – Artista

inizio ore 10.00

ingresso libero

Palazzo Lanfranchi

Matera, Piazzetta Giovanni Pascoli 1

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

MiBACT per la fotografia #10 – Matera 40.553226, 16.668141 MiBACT per la fotografia #10 – MateraDal 14-10-2017 al 14-10-2017Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Giovanni Pascoli 1 (Indicazioni stradali)