MiBACT per la fotografia #15 – Urbino

16-11-2017

Con l’obiettivo di riflettere sulla formazione universitaria e l’alta formazione, nel percorso capillare di dibattito e di confronto con operatori e addetti ai lavori portato avanti con gli incontri “MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio”, nell’appuntamento all’ISIA di Urbino si intende delineare lo stato dell’arte, proporre un bilancio critico, avviare una riflessione sull’offerta formativa e didattica, sia in rapporto alle mutazioni tecnologiche che agli studi sulla fotografia come oggetto teorico e pratica sociale.
Nel tentativo di ripensare la formazione tenendo conto degli sbocchi professionali, dei modelli in essere e di avviare proposte per la messa a sistema della formazione dedicata ai campi della fotografia in uno scenario di respiro internazionale, la giornata, promossa dall’ISIA e dalla Società Italiana per lo Studio della Fotografia, sarà strutturata in due momenti - “Fotografia e formazione: i luoghi. Lo stato dell’arte” e “Ripensare la formazione” - che vedranno confrontarsi un panel di esperti del mondo accademico e della formazione di settore.

Ore 9.30
Saluti istituzionali

Ilvo Diamanti – Presidente ISIA, Urbino
Jonathan Pierini – Direttore ISIA, Urbino
Monica Maffioli – Vicepresidente della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF), Viterbo
Lorenza Bravetta – Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale

Ore 10.00 – 13.30
Fotografia e formazione: i luoghi. Lo stato dell’arte

AFAM
Modera:
Lucia Miodini – Docente di Storia della Fotografia, ISIA Urbino, membro Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF)

Relatori:
Paola Binante – Fotografa, Docente di Fotografia ISIA Urbino e Accademia di Belle Arti di Bologna, Coordinatrice Biennio specialistico in Fotografia dei Beni Culturali ISIA Urbino e Biennio specialistico in Fotografia Accademia di Belle Arti di Bologna
Paola Di Bello – Fotografa, Docente di Fotografia, Coordinatrice Biennio Specialistico in Fotografia Accademia di Belle Arti Brera Milano
Fabio Donato – Fotografo, Docente di Fotografia, Accademia di Belle Arti Napoli
Sandro Scalia – Fotografo, Docente di Fotografia, Accademia di Belle Arti Palermo
Davide Tranchina – Fotografo, Docente di Fotografia, Accademia di Belle Arti di Bologna e Accademia di Belle Arti Brera Milano

Scuole di formazione
Modera:
Martino Marangoni – Fotografo, Fondatore Studio Marangoni Firenze

Relatori:
Mara Campana – Responsabile della Didattica, CFP Bauer Milano
Giacomo Daniele Fragapane – Docente di Storia e Teoria della fotografia e dei media IED Roma e ISIA Roma, Membro Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Viterbo

Ore 14.30 – 18.30

Università
Modera:
Luigi Tomassini – Docente di Storia Contemporanea e di Storia e tecnica della fotografia e degli audiovisivi, Direttore del Dipartimento Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna; Past President Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF), Viterbo

Relatori:
Gianfranco Bandini – Docente di Storia dei processi formativi e Storia dell’educazione, Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia, Università di Firenze
Giovanni Boccia Artieri – Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Studi Umanistici; Presidente Scuola di Scienze della Comunicazione, Università di Urbino Carlo Bo
Enrico Menduni – Docente di Storia e critica della fotografia e di Media digitali, televisione, video, internet, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre; Vice-Presidente della Consulta Universitaria del Cinema (CUC); Condirettore di Imago, Studi di cinema e media
Tiziana Serena – Docente di Storia della Fotografia e di Storia dell’arte contemporanea, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze; Vice-Presidente Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF); Chief editor RSF. Rivista di studi di fotografia

Ripensare la formazione. Una tavola rotonda

Modera:
Giovanni Fiorentino – Presidente Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF); docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Direttore Dipartimento DISUCOM, Università della Tuscia

Relatori:
Mario Cresci – Fotografo, Docente di Fotografia, ISIA Urbino e Fondazione Fotografia Modena
Francesco Faeta – Docente di Antropologia culturale e Antropologia Visuale, Università di Messina; Docente di Antropologia Visuale presso la Scuola di Specializzazione in Beni Culturali DEA dell’Università di Roma “La Sapienza”; Membro Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF); Membro Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO
Antonello Frongia – Docente di Storia della Fotografia e di Modelli e linguaggi della fotografia contemporanea, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre; Membro Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio della Fotogra a (SISF), Viterbo

ingresso libero

Urbino, Via Santa Chiara 36

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

MiBACT per la fotografia #15 – Urbino 43.723653, 12.637830 MiBACT per la fotografia #15 – UrbinoDal 16-11-2017 al 16-11-2017, Via Santa Chiara 36 (Indicazioni stradali)