Biennale Internazionale di Fotografia
Dal 18-11-2017 al 10-12-2017
L’edizione 2017 del Photolux Festival, Biennale Internazionale di Fotografia, è dedicata a un tema e a un luogo simbolico: il MEDITERRANEO.
“Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro.” Ad affermarlo è stato Predag Matvejevic, autore nel 1987 di Breviario mediterraneo, lavoro fondativo della storia culturale della regione del Mediterraneo, tradotto in oltre venti lingue.
22 mostre indagano questo tema-simbolo attraverso il lavoro di grandi nomi e giovani autori della fotografia internazionale:
Jacques-Henri Lartigue, "Diary of a Century"; Josef Koudelka, "Vestiges"; Albert Watson, "Maroc"; Bernard Plossu, " L'heure Immobile. Métaphysique Méditérranéenne"; "I-ΣMIGRAZIONI (mostra collettiva, transmediale e multimediale); Paolo Verzone, "Cadetti"; Nick Hannes, "Mediterranean. The Continuity of Man"; Shai Kremer, "World Trade Center: Concrete Abstract"; Eleonora Olivetti; Francesco Fossa, " Libya, the Captain and Me (sulle Tracce del Paziente Inglese); Marie Hudelot, "Heritage-Natif-Devotion"; Polixeni Papapetrou, "Between Worlds"; Rania Werda; "Il mediterraneo tutt'intorno"; Leica Oskar Barnack Award 2017; World Press Photo 2017; Prix Pictet 2017 ; le mostre dei vincitori dei premi Photolux Award 2017, Photoboox Award 2017, Young Curators Photolux Contest 2017 e Intarget Photolux Award 2017; le mostre finali dei progetti didattici "Scatta la Notizia" e "Photolux per le popolazioni colpite dal terremoto".
Palazzo Ducale, Chiesa di San Cristoforo
Lunedì - Domenica 10:00 - 19:30
Villa Bottini, Chiesa dei Servi, Palazzo della Fondazione Banca del Monte, Palazzo Guinigi, Ex-Cavallerizza, Chiesa di Santa Cecilia
Lunedì - Venerdì 15:00 - 19:30
Sabato e Domenica 10:00 - 19:30
Associazione Culturale Photolux
Lucca, Sedi varie
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...