ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia

Fondato a Roma nel 1985, nello storico quartiere di San Lorenzo, l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata si è presto imposto come importante riferimento didattico nella formazione di fotografi qualificati.
Situato nei loft del celebre Palazzo Cerere, ex pastificio degli anni '30, è stato totalmente rinnovato nella struttura in occasione del ventesimo anniversario, per volontà dell’attuale Presidentessa Francesca Chiumiento.
Da sempre la missione della scuola è quella di fornire agli studenti strumenti professionali aggiornati per l’inserimento nel mondo del lavoro insieme alla capacità di sviluppare autonomamente il proprio talento creativo.
Le attività didattiche, sono affidate a fotografi professionisti in contatto con la realtà del lavoro e costantemente aggiornati sulle nuove forme d’espressione fotografica come i nuovi orizzonti della fotografia digitale e dell’elaborazione al computer.
L'offerta formativa ISFCI è variegata e composta sia da corsi rivolti a coloro che vogliono fare della fotografia una professione, sia ad amatori del settore che vogliono acquisire o approfondire le proprie conoscenze fotografiche. Oltre ai corsi serali di Primo e Secondo livello, la scuola propone il Corso Superiore Triennale, la Scuola di Fotogiornalismo, il Master in Moda. L'Istituto organizza inoltre la Scuola di Fotografia Contemporanea e workshop specifici tematici. L'ISFCI in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma nell'organizzazione di incontri con autori importanti.
L'Istituto ha attivato importanti scambi culturali con Università prestigiose all'estero come la VOID - Art School di Derry in Irlanda e la University of East London.
Nel corso degli anni l’Istituto ha formato e visto emergere noti fotografi della scena contemporanea come, per citarne solo alcuni, Paolo Pellegrin, Riccardo Venturi, Stefano De Luigi, Angelo Cricchi, Marco Longari, Marco Biondi; numerosi sono inoltre gli artisti emergenti diplomati all’ISFCI che hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali come Andrea Campesi (Premio Fotoleggendo), Alfredo Covino (Yann Geffroy Award 2008 assegnato dall’Agenzia Grazia Neri), Alberto Di Cesare (Premio FIAF 2007), Eudechio Feleppa (Premio Canon Giovani Fotografi 2004).
Attraverso le innumerevoli iniziative culturali ospitate negli ampi locali della sede, come mostre, workshop, incontri e progetti in collaborazione con enti pubblici e privati, l’ISFCI è oggi un punto di riferimento nel panorama artistico e culturale italiano ed internazionale.
Roma, Via degli Ausoni, 1
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...