Scuola Romana di Fotografia e Cinema

La cultura è memoria, la tecnica è scienza, l’arte è creatività. Da questi tre fattori della espressione umana, nessuna esperienza pedagogica può prescindere: tanto più una metodologia visiva che intenda rispondere in modo efficace alle esigenze di una società sempre più connessa alla rete dei mass-media, nel villaggio globale della comunicazione e delle immagini.
Dopo 25 anni dalla nascita della Scuola Romana di Fotografia e Cinema, motivata dalla necessità di formare professionisti dotati di più vasta esperienza storica e culturale, oggi si apre la nuova frontiera della interconnessione via web, tra foto, video, cinema e nuove tecnologie informatiche.
Siamo di fronte a un possente cambiamento che modifica le relazioni sociali e culturali. Per dare una risposta adeguata ai tempi, la Scuola Romana di Fotografia ha inteso rilanciare la formazione di un nuovo tipo di operatore culturale capace di tenere assieme l’esperienza creativa e quella professionale, secondo un preciso e graduale percorso di esperienza didattica.
Un simile processo di formazione innovativa è stato concepito a partire dal primo passaggio della creatività spontanea: il momento del gioco e della sperimentazione, che invita a liberare la fantasia individuale e di gruppo, precisa le diverse intenzioni espressive nella adozione progressiva delle modalità di linguaggio e di stile. Collegato e distinto nel tempo dalla fase ‘ludico-creativa’, sarà il secondo passaggio nella scelta e definizione dei linguaggi, delle tecniche e delle regole da assimilare nei diversi campi espressivi: della fotografia, del video, del web, del mondo digitale in 3d, dell’uso dei computers e di altre forme della comunicazione visiva.
Un ultimo passaggio e approdo conclusivo dell’itinerario di formazione sarà quello dell’addestramento motivato a caratterizzare il sapere acquisito, per delineare diversi campi di applicazione, le singole figure professionali, entrare nel mondo della professione, irrobustire il profilo di un nuovo ‘professionista dell’immagine’, in grado di far convivere creativamente le competenze del fotografo e quelle dell’informatico.
La nuova metodologia didattica così delineata punta, infatti, ad associare gradualmente e in modo sintetico la fantasia, la tecnica e la competenza disciplinare nella complessa figura di un professionista in grado di rispondere alle esigenze più complesse del mondo della informazione e della comunicazione visiva.

ext_linkVai al sito

Roma, Via di Pietralata, 157

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Scuola Romana di Fotografia e Cinema 41.926241, 12.537593 Scuola Romana di Fotografia e CinemaRoma, Via di Pietralata, 157 (Indicazioni stradali)