#1 – Palermo
La fotografia, l’antropologia, la Sicilia: patrimoni ed esperienze. Una giornata di studio
27 maggio
Museo Nazionale delle Marionette
Il primo si tiene il 27 maggio 2017, a Palermo, promosso dall’Associazione Culturale Église, che riunisce giovani fotografi attivi sul territorio, con la collaborazione dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, del Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” e della Fondazione Buttitta. Il programma della giornata è stato steso, di concerto con i promotori dell’iniziativa, da Francesco Faeta, antropologo, docente di antropologia visuale. La giornata di studi si propone di esperire un percorso capillare di dibattito e di confronto, particolarmente dedicato alla fotografia nel suo rapporto con il territorio siciliano e con speciale attenzione per la realtà antropologica.
Di seguito il programma dell’iniziativa, che chiama a raccolta, studiosi, conservatori e responsabili di archivi, docenti di fotografia, fotografi e che si articolerà in tre tavole rotonde: la prima, dal titolo Scrivere con la luce di Sicilia, farà dialogare tra loro tre grandi personalità della storia della fotografia e della cultura siciliana; la seconda, dal titolo Patrimoni, tenterà una prima, indicativa, ricognizione dei patrimoni fotografici esistenti sull’isola e delle problematiche loro connesse; la terza, dal titolo Esperienze, attraverso il dialogo e il confronto tra generazioni diverse di fotografi siciliani, sonderà le possibilità del mezzo rispetto alla scrittura della storia e dell’antropologia del territorio. La giornata e le tavole rotonde saranno coordinate da Lorenza Bravetta, Ignazio Buttitta, Benedetta Donato e Francesco Faeta.
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Ore 10.00
Presentazione della giornata
La fotografia, l’antropologia, la Sicilia
Lorenza Bravetta – Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Introduzione: La fotografia, l’antropologia, la Sicilia
Francesco Faeta – docente Università di Messina, Università “Sapienza” di Roma
Ore 10.30 – 11.30
Scrivere con la luce di Sicilia
Letizia Battaglia – fotografa, direttrice del Centro Internazionale di Fotografia di Palermo
Giovanni Chiaramonte – fotografo, docente IULM Milano e NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano
Fausto Giaccone – fotografo
Patrimoni ed esperienze per la conoscenza della fotografia di argomento siciliano
Ore 11.30 – 13.30
Patrimoni
Introduce e modera:
Ignazio Buttitta – docente Università di Palermo e presidente Fondazione Ignazio Buttitta
Fototeca Regionale Siciliana – Centro Regionale per l’inventario e la catalogazione:
Orietta Sorgi – dirigente Centro Regionale per l’Inventario e la Catalogazione
Michele Di Dio – Centro Regionale per l’Inventario e la Catalogazione
Fondi antichi e fondi legati all’esperienza degli scrittori Giuseppe Incorpora, Eugène Sevaistre, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Lucio e Casimiro Piccolo di Calanovella:
Michele Di Dio – Centro Regionale per l’Inventario e la Catalogazione
Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo:
Claudio Torrisi – direttore Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo
Fondazione Ignazio Buttitta:
Ignazio Buttitta – docente Università di Palermo; presidente, Fondazione Ignazio Buttitta
Fondi Wilhelm Von Gloeden:
Mario Bolognari – docente Università di Messina
Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale – UNIPA:
Girolamo Cusimano – docente Università di Palermo
Documenti fotografici dell’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale di P.Scheuermeier e G. Rohlfs:
Giovanni Ruffino – docente e presidente, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Università di Palermo
Serie siciliane del Gabinetto Fotografico Nazionale, Roma:
Clemente Marsicola – vicedirettore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Alessandro Coco – fotografo, ICCD Roma
Fondi Sellerio, Palermo: Enzo Sellerio, Interguglielmi, Edoardo Alfano:
Erminia Scaglia – Storico dell’Arte e della Fotografia
Fondi dei fotografi di paese in Sicilia:
Rosario Perricone – docente, ABBAA Palermo
Fondo De Gregorio:
Giovanni Purpura
Fondo Achille Palermo e fondi storici sulla seconda guerra mondiale in Sicilia:
Ezio Costanzo – storico, giornalista
Archivio Pozzi Bellini:
Aldo Bonzi – Graphicolor Roma
Archivio storico di Franco e Giusto Scafidi, Palermo:
Franco Scafidi – fotografo, Archivio Franco e Giusto Scafidi
Archivio Enzo Brai, Palermo:
Enzo Brai
Ore 15.00 – 17.30
Esperienze
Introduce e modera:
Benedetta Donato – curatrice indipendente
Letizia Battaglia – direttrice del Centro Internazionale di Fotografia di Palermo
Stefania Paxhia – direttore esecutivo e ideatrice Ragusa Photo Festival
Giuseppe Leone – fotografo
Melo Minnella – fotografo
Sandro Scalia – docente, ABBAA Palermo
Carmelo Bongiorno – docente, ABBAA Catania
Carmelo Nicosia – docente, ABBAA Catania
Fabio Sgroi – fotografo
Gaetano Pagano – fotografo
Gianni Cipriano – fotografo
Francesco Malavolta – fotografo
Ore 17.30
Conclusioni
Lorenza Bravetta, Francesco Faeta
Ore 18.00
Spettacolo di opera dei pupi
Ruggero d’Africa
promossa da:
Église – Associazione Culturale
con la collaborazione di:
Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” e della Fondazione Ignazio Buttitta